IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE DEL DISTRETTO A PROSEGUE NEL SUO IMPEGNO PER LA QUALITÀ DELL’EDUCAZIONE INFANTILE
Lunedì 17 marzo 2025, presso la Biblioteca comunale “Luigi Ceci” nel Palazzo Conti-Gentili di Alatri, si è tenuto il secondo incontro di approfondimento del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) del Distretto Socio-Assistenziale A della Provincia di Frosinone. L’evento ha riunito i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia del territorio per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato per la prima infanzia, già avviato lo scorso dicembre con la partecipazione del Professor Giuseppe Refrigeri.
Al centro della giornata di studio, la relazione del Professor Refrigeri intitolata “La MentEvolutiva: lo sviluppo neurale nell’infanzia”, che ha evidenziato l’importanza delle esperienze nei primi anni di vita per lo sviluppo psicofisico del bambino. “Quello della prima infanzia è un periodo caratterizzato da una plasticità cerebrale unica, in cui i neuroni si formano e si connettono a un ritmo straordinario, sviluppando una rete neurale complessa che supporta l’apprendimento e la memoria, insieme ai processi di regolazione delle emozioni e del comportamento” ha sottolineato l’accademico, ribadendo l’importanza di ambienti educativi stimolanti e affettuosi.
A inaugurare i lavori, la Dr.ssa Daniela Faraone, Responsabile del Settore 1° Servizi Sociali e Distrettuali e Coordinatrice Pedagogica Territoriale, che ha ribadito il ruolo strategico del CPT. “Il CPT è un importante unità operativa, istituita ai sensi del Decreto Legislativo n. 65/2017 con l’intento di promuovere la continuità educativa, la formazione e lo scambio di esperienze per migliorare la qualità dei servizi per l’infanzia” ha dichiarato la Dr.ssa Faraone, ringraziando il Professor Refrigeri per il prezioso contributo scientifico.
Il primo incontro del CPT, svoltosi il 14 dicembre 2024, aveva già visto l’intervento del Professor Refrigeri sulleLinee Pedagogiche ministeriali e sulla costruzione del Sistema Integrato zero-sei, proponendo nuove prospettive di benessere per i bambini e le famiglie.
A conclusione della giornata la Dr.ssa Donatella Girgenti ha annunciato l’avvio di corsi di formazione e aggiornamento per educatori e insegnanti, finalizzati a rafforzare le competenze degli operatori del settore e in linea con le direttive ministeriali. Ha inoltre rivolto un ringraziamento particolare alla Dr.ssa Silvia Capasso per il coordinamento tecnico del gruppo di lavoro e ha dato appuntamento ai prossimi incontri, sottolineando l’importanza della partecipazione e della collaborazione per garantire un sistema educativo più equo, inclusivo ed efficace.
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale del Distretto A ha confermato così il suo ruolo di promotore di innovazione e qualità educativa: continuerà a promuovere momenti di confronto e crescita per migliorare il sistema educativo territoriale e per garantire ai più piccoli le migliori opportunità di formazione in un contesto attento e stimolante e un futuro in una società più attenta, equa e inclusiva.